Galleria di Immagini
   
   

Galleria di Immagini

In questa Galleria sono raccolte tutte le immagini (fotografie, disegni, schemi, grafici, etc...) presentate nella sezione; cliccando su ciascuna miniatura è possibile visualizzarne le dimensioni reali.

1 2 3 4
5 6 7 8
9 10 11 12
13 14 15 16
17 18 19 20
21 22 23 24
25 26 27 28
29 30 31 32
33 34 35 36
37 38 39 40
41Grafico della temperatura media in Europa sud-occidentale negli ultimi 11.000 anni 42 43 44
45 46    

Crediti

Per alcune immagini non è stato possibile rintracciare la fonte con esattezza; si conferma la piena disponibilità ad integrare o rimuovere questi contributi su segnalazione degli autori.

  1. Il pianeta Terra visto dallo spazio. Immagine tratta da www.nasa.gov

  2. Cielo, Terra, Vita: tre matrici di Gaia. Presentazione di Silvana Dalmazzone e Marco Bagliani al Corso di Formazione IRIS per Dottorandi 2005, Università di Torino

  3. Il pianeta Venere. Immagine tratta da www.nasa.gov

  4. Il pianeta Marte. Immagine tratta da www.nasa.gov

  5. Una rappresentazione di Gaia come la dea-madre. Presentazione di Giuseppe Barbiero e Marco Davide Tonon al Corso di Formazione IRIS per Dottorandi 2005, Università di Torino

  6. L'atomo di Carbonio. http://microcosm.web.cern.ch/microcosm/P10/pics/p-10.jpg

  7. Il ciclo del Carbonio e le sue interazioni con gli organismi viventi. Pearson Education Inc. publishing as Benjamin Cummings, 2003

  8. I flussi di anidride carbonica. Elaborazione: Silvano Folco - Fonte dati: Falkowski P. G. (2002), The Ocean's Invisible Forest, in Le Scienze, 410, 2002

  9. La Fotosintesi. Pearson Education Inc. publishing as Benjamin Cummings, 2003

  10. La Respirazione. Pearson Education Inc. publishing as Benjamin Cummings, 2003

  11. Gli organi implicati nel processo di fotosintesi. Pearson Education Inc. publishing as Benjamin Cummings, 2003

  12. Un cloroplasto visto in sezione. Pearson Education Inc. publishing as Benjamin Cummings, 2003

  13. Lo spettro di assorbimento della clorofilla e degli altri pigmenti coinvolti nella fotosintesi. Immagine tratta da http://www.merian.fr.bw.schule.de/beck/skripten/12/bs12-12.htm

  14. Lo spettro della radiazione visibile. Pearson Education Inc. publishing as Benjamin Cummings, 2003

  15. La struttura della molecola di clorofilla a. Immagine tratta da http://chem.ch.huji.ac.il/ ~eugeniik/photo_enzymes1.htm

  16. La Clorofilla a. Immagine tratta da http://biology.clc.uc.edu/ courses/bio104/photosyn.htm

  17. Il gruppo Eme. Immagine tratta da http://biology.clc.uc.edu/ courses/bio104/cellresp.htm

  18. La reazione catalizzata dal Rubisco. Immagine tratta da www.hcs.ohio-state.edu/ hcs300/gif/RUBISCO.GIF

  19. Il sito attivo del Rubisco. Immagine elaborata da http://www.rcsb.org/pdb/molecules/8ruc_activesite.gif

  20. Un particolare della creazione di Adamo di Michelangelo. Immagine tratta da http://www.art-experience.co.uk/5244935_Creazione-di-Adamo_Michelangelo-Buonarroti_art.html

  21. La storia della Terra e la presenza di Ossigeno in atmosfera. Marco Davide Tonon, Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Scienze della Terra

  22. Il primo balzo dell'Ossigeno. Marco Davide Tonon, Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Scienze della Terra

  23. Il secondo balzo dell'Ossigeno. Marco Davide Tonon, Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Scienze della Terra

  24. Il terzo balzo dell'Ossigeno. Marco Davide Tonon, Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Scienze della Terra

  25. Giusy Rampini, "Ghepardo in caccia" - http://www.giusyrampini.com/quadri/index_file/pfolio_file/71.gif

  26. Immagine tratta da: www.insectimages.org

  27. Foto di Roberto Sozzani, tratta da http://www.acquaportal.it/articoli/Marino/Biologia/simbiosi/default.asp

  28. Foto di Roberto Sozzani, tratta da http://www.acquaportal.it/articoli/Marino/Biologia/simbiosi/default.asp

  29. Foto di Roberto Sozzani, tratta da http://www.acquaportal.it/articoli/Marino/Biologia/simbiosi/default.asp

  30. Chaenorhabditis elegans. Immagine tratta da http://www.nature.com/nature/links/021031/cover.jpg

  31. La ricercatrice Lynn Margulis. Immagine tratta da www.espacial.org/astronomia/ SETI/mayr_sagan1.htm

  32. Con l'effetto serra la radiazione solare viene intrappolata nell'atmosfera. Fonte: Pearson Education Inc., publishing as Benjamin Cummings, 2003

  33. L'effetto serra e i flussi di CO2. Fonte: Pearson Education Inc., publishing as Benjamin Cummings, 2003

  34. L'aumento della temperatura a partire dal 1850. Fonte: Pearson Education Inc., publishing as Benjamin Cummings, 2003

  35. L'andamento crescente delle curve di concentrazione di CO2 e temperatura. Fonte: Pearson Education Inc., publishing as Benjamin Cummings, 2003

  36. Grafico che mostra una proiezione sul contributo dei diversi gas serra all'effetto di riscaldamento dell'atmosfera fino al 2050. Immagine tratta da http://www.afeas.org/img/table/greenhouse_gas_contribution.gif

  37. I CFC in atmosfera. Marco Davide Tonon, Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Scienze della Terra

  38. Il Metano in atmosfera. Marco Davide Tonon, Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Scienze della Terra

  39. Il Protossido di Azoto in atmosfera. Marco Davide Tonon, Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Scienze della Terra

  40. Temperatura media annua a Torino dal 1753 al 2001. Fonte: G. Di Napoli, L. Mercalli, www.nimbus.it

  41. Temperatura media in Europa sud-occidentale negli ultimi 11.000 anni. Fonte: L. Mercalli, 2001 - SMI Torino, www.nimbus.it

  42. Concentrazione di CO2 e temperatura negli ultimi 400.000 anni. Fonte: J.R. Petit, J. Jouzel et al., Climate and atmospheric history of the past 420000 years from the Vostok ice core in Antarctica, Nature 399 (3JUno), pp 429-436, 1999

  43. Arretramento della fronte del ghiacciaio del Lys dal 1812 al 2003. Immagine tratta da http://www.nimbus.it/images/ghiacciai/031018_06.jpg

  44. Due immagini (1897 e 2004) del Ghiacciaio di Pré de Bar sul Monte Bianco che ne mostrano l'arretramento. Presentazione di Marco Davide Tonon e Giuseppe Barbiero al Corso di Formazione IRIS per Dottorandi 2005, Università di Torino

  45. Fonte: Tyler Volk, "Il corpo di Gaia. Fisiologia del pianeta vivente", UTET Libreria, 2001

  46. Fonte: Tyler Volk, "Il corpo di Gaia. Fisiologia del pianeta vivente", UTET Libreria, 2001

CHIUDI