In questa Galleria sono raccolte
tutte le immagini (fotografie, disegni, schemi, grafici, etc...) presentate nella
sezione; cliccando su ciascuna miniatura è possibile visualizzarne le
dimensioni reali.
-
L'impronta ecologica. Immagine tratta da http://italy.peacelink.org/ecologia/articles/art_7693.html
-
Una visione della natura come
ricettacolo passivo di rifiuti. Presentazione di Silvana Dalmazzone e Marco
Bagliani al Corso di Formazione IRIS per Dottorandi 2005, Università di Torino
-
Una visione della natura come
erogatrice di importanti servizi per la vita. Presentazione di Silvana
Dalmazzone e Marco Bagliani al Corso di Formazione IRIS per Dottorandi 2005,
Università di Torino
-
Una foresta fornisce importanti
servizi naturali. Presentazione di Silvana Dalmazzone e Marco Bagliani al
Corso di Formazione IRIS per Dottorandi 2005, Università di Torino
-
Condizioni positive per le
coltivazioni sono rese possibili da numerosi servizi naturali. Presentazione
di Silvana Dalmazzone e Marco Bagliani al Corso di Formazione IRIS per
Dottorandi 2005, Università di Torino
-
Il controllo su suoli e clima è un
servizio naturale. Presentazione di Silvana Dalmazzone e Marco Bagliani al
Corso di Formazione IRIS per Dottorandi 2005, Università di Torino
-
Inquinamento del suolo.
Presentazione di Silvana Dalmazzone e Marco Bagliani al Corso di Formazione
IRIS per Dottorandi 2005, Università di Torino
-
Un incendio boschivo. Presentazione
di Silvana Dalmazzone e Marco Bagliani al Corso di Formazione IRIS per
Dottorandi 2005, Università di Torino
-
Effetti delle piogge acide.
Presentazione di Silvana Dalmazzone e Marco Bagliani al Corso di Formazione
IRIS per Dottorandi 2005, Università di Torino
-
Scioglimento dei ghiacci.
Presentazione di Silvana Dalmazzone e Marco Bagliani al Corso di Formazione
IRIS per Dottorandi 2005, Università di Torino
-
Terra a disposizione dell'uomo. Immagine da: Chambers N., Simmons
C., Wackernagel M., 2002, Manuale delle Impronte Ecologiche. Principi,
applicazioni, esempi, Ed. Ambiente, Milano
-
L'Impronta Ecologica. Immagine da: Chambers N., Simmons
C., Wackernagel M., 2002, Manuale delle Impronte Ecologiche. Principi,
applicazioni, esempi, Ed. Ambiente, Milano
-
Terra coltivabile. Presentazione power point di
Stefano Caserini, DIIAR Sez. Ambientale, Politecnico di Milano
-
Terra da pascolo. Presentazione power point di
Stefano Caserini, DIIAR Sez. Ambientale, Politecnico di Milano
-
Terra forestata. Presentazione power point di
Stefano Caserini, DIIAR Sez. Ambientale, Politecnico di Milano
-
Mare produttivo. Presentazione power point di
Stefano Caserini, DIIAR Sez. Ambientale, Politecnico di Milano
-
Terra edificata. Presentazione power point di
Stefano Caserini, DIIAR Sez. Ambientale, Politecnico di Milano
-
Terra per l'energia. Presentazione power point di
Stefano Caserini, DIIAR Sez. Ambientale, Politecnico di Milano
-
Biodiversità. Presentazione power point di
Stefano Caserini, DIIAR Sez. Ambientale, Politecnico di Milano
-
Biodiversità. Presentazione power point di
Stefano Caserini, DIIAR Sez. Ambientale, Politecnico di Milano
-
Biodiversità. Presentazione power point di
Stefano Caserini, DIIAR Sez. Ambientale, Politecnico di Milano
-
Biodiversità. Presentazione power point di
Stefano Caserini, DIIAR Sez. Ambientale, Politecnico di Milano
-
Biocapacità. Immagini tratte da stock.xchng
www.sxc.hu
-
L'economista Simon Kuznets. Immagine tratta da
http://www.volint.it/scuola/z73prot185/1 - economia/e10/e10t04.htm
-
Una curva alla Kuznets. Tratto da: Francois Nielson, "Income
Inequality and Industrial Development: Dualism Revisited", American
Sociological Review, 59 (Ottobre 1994), pp. 654-677
-
Impronta Ecologica. Elaborazione computer grafica:
Silvano Folco
-
L'Impronta Ecologica. Immagine tratta da
http://www.firenzeinbici.net/articolo.asp?id=32
-
Impronta Ecologica di alcune
nazioni. Grafico elaborato da Silvia
Battaglia; dati del Living Planet Report 2004
-
Valori di Impronta Ecologica delle
nazioni. Fonte: Rapporto Living Planet 2002
-
Fumetto (1/3). Presentazione di
Silvana Dalmazzone e Marco Bagliani al Corso di Formazione IRIS per
Dottorandi 2005, Università di Torino
-
Fumetto (2/3). Presentazione di
Silvana Dalmazzone e Marco Bagliani al Corso di Formazione IRIS per
Dottorandi 2005, Università di Torino
-
Fumetto (3/3). Presentazione di
Silvana Dalmazzone e Marco Bagliani al Corso di Formazione IRIS per
Dottorandi 2005, Università di Torino
-
L'Impronta Ecologica della
coltivazione di pomodori in serra ed in campo. Immagine da: Chambers N., Simmons
C., Wackernagel M., 2002, Manuale delle Impronte Ecologiche. Principi,
applicazioni, esempi, Ed. Ambiente, Milano
-
Biocapacità totale del Pianeta. Grafico da:
Wackernagel M. et al. (2002), "Tracking the ecological overshoot of the
human economy", PNAS vol. 99, n. 14, 9266-9271, July 9