Artisti - Ricerca - Sostenibilità

Introduzione Arte e Scienza Estetica Arte, Scienza e Sostenibilità
 

L'immagine e la Scienza           Molti futuri

 

Filtri creativi                            Nuovi modi di pensare

 

Riflettere sui modi di pensare

   
<<< Indietro

Prosegui >>>

Arte e Scienza (3/3)

Lo Scienziato e l'Artista

Feyerabend (1984) propone la visione della scienza come di un'arte della ricerca della verità mentre l'arte, ha forse il compito di offrire le scelte multiple della verità e della realtà (Luigi Ghezzi).

Piante emergono dalla superificie di un lago

Lo scienziato cerca la spiegazione dei fenomeni naturali, per trovare la  soddisfazione di comprendere meglio il mondo, e la possibilità d'inventare mezzi performanti, controllarli e sfruttarli.

L'artista agisce come mediatore tra l’uomo e il mondo; indaga l'ordine delle cose, poi lo rifiuta e si serve dell'esperienza per ricostruire un ordine nuovo che avrà segnato con la sua impronta. L'opera non avrà effetto su di noi se non offrendo questa mediazione tra ciò che già siamo e percepiamo e una realtà nuova, di un ordine differente.