Artisti - Ricerca - Sostenibilità

Introduzione Arte e Scienza Estetica Arte, Scienza e Sostenibilità
 

L'immagine e la Scienza           Molti futuri

 

Filtri creativi                            Nuovi modi di pensare

 

Riflettere sui modi di pensare

   
<<< Indietro

Prosegui >>>

Arte, Scienza e Sostenibilità (4/5)

Arte come conoscenza creativa

L’arte contribuisce alla “costruzione sociale” della realtà perché stimola una consapevolezza che va aldilà della razionalità mediante processi di:

  • Fascinazione > contrasta gli effetti del disincanto tipici del mondo burocratizzato e del suo paradigma utilitaristico modernista;

  • Distacco > dalle abitudini e dai pregiudizi, norme e convenzioni;

  • Empowerment > rafforza la percezione di poter esercitare un’influenza sul mondo e fare cambiamenti;

  • Immaginazione sovversiva > resistenza cognitiva alle ideologie prevalenti;

  • Guarigione > inserisce valori estetici nella società.

(H. Dieleman, Università di Rotterdam, 2001)

L’Arte allora diviene una forma di conoscenza, una conoscenza “creativa”, strumento per esplorare, conoscere e cambiare la realtà.

Attraverso l’arte, la sostenibilità può essere percepita, pensata, immaginata e comunicata in modo diverso.